25
Feb“Lo sviluppo del turismo sostenibile richiede la partecipazione informata di tutte le parti interessate, così come una forte leadership politica per garantire un’ampia partecipazione e costruzione del consenso. Il raggiungimento di un turismo sostenibile è un processo continuo e richiede un costante monitoraggio degli impatti, introducendo le necessarie misure di prevenzione e/o correttive in caso di necessità.
Il turismo sostenibile dovrebbe anche mantenere un elevato livello di soddisfazione dei turisti, garantendo loro un’esperienza significativa e la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della promozione di pratiche di turismo sostenibile. ”
Organizzazione Mondiale del Turismo 2004
Il turismo responsabile è di fatto un sinonimo del turismo sostenibile, parola che però non sempre è stata capita. L’industria del turismo ha recepito ed adottato pertanto questo termine con i seguenti concreti significati:
– Ridurre al minimo gli impatti sociali, economici e ambientali negativi
– Generare maggiori benefici economici per la popolazionI locali e migliorare il benessere delle comunità ospitanti
– Migliorare l’accesso e le condizioni di lavoro
– Coinvolgere le popolazioni locali nelle decisioni che riguardano la loro vita e le opportunità di vita
– Offrire proposte concrete per la conservazione della diversità naturali e culturali del patrimonio locale
– Fornire esperienze più piacevoli ai turisti attraverso relazioni dirette con la popolazione locale per una maggiore comprensione delle questioni culturali, sociali e ambientali locali
– Fornire accesso alle persone disabili
– Sensibilizzare gli aspetti culturali e favorire il rispetto tra turista e soggetto ospitante
– Costruire orgoglio e fiducia locale
Dichiarazione di Città del Capo 2002
“Ecoturismo è un aspetto del Turismo Sostenibile ma ecologicamente responsabile, visitando le aree naturali relativamente intatte al fine di godere, studiare e apprezzare la natura (e tutte le caratteristiche culturali ad essa connesse in passato e nel presente). Promuove la conservazione della natura ed ha un basso impatto da parte del visitatore prevedendo azioni benefiche per il coinvolgimento socio-economico delle popolazioni locali ”
(Ceballos-Lascurain, 1993).
Introduzione al Turismo Responsabile ..
[frontpage_news widget=”1121″ name=”Turismo Responsabile”]
P.IVA 01107860593 Lic. Reg. 08123 CTG A. Illimitata C.C.I.AA 72733
© Copyright 2015 Viaggi Carmen snc - Tutti i diritti sono riservati